- capace
- ca·pà·ceagg.1. FO che sa fare qcs.: mio figlio è già capace di leggere; atto a fare qcs.: farmaco capace di combattere il raffreddore | dotato di notevoli capacità, abilità: un medico, uno studente capace | che è in grado, per indole o disposizione, di compiere azioni, spec. cattive: è capace di lasciarti senza aiuto; essere capace di tutto, di qualsiasi cosa, non avere scrupoli o freniSinonimi: idoneo, in grado | abile, bravo, 1buono, competente, dotato, esperto, in gamba, valente, valido | disposto.Contrari: inabile, inadatto, inadeguato, incapace, inidoneo, inetto | cattivo, da nulla, impreparato, incapace, inesperto | impedito, impotente, incapace.2. BU convinto, persuaso: rimanere capace di qcs.; fare, rendere qcn. capace di, convincerlo, persuaderlo3a. CO in grado di contenere un determinato numero di persone o cose: uno stadio capace di centomila persone; una botte capace di trenta litriSinonimi: ampio, capiente, grande, largo, spazioso.3b. CO estens., molto capiente, ampio, spazioso: un bagagliaio, una borsa capaceContrari: piccolo, stretto.4. CO colloq., come predicato nominale in costrutti impers.: è capace che piova, è possibile, probabile5. TS dir. dotato di capacità giuridica\DATA: av. 1306.ETIMO: dal lat. capāce(m), der. di capĕre "contenere".POLIREMATICHE:capace di intendere e di volere: loc.agg. TS dir.
Dizionario Italiano.